Servizio Patrimonio e Impianti Tecnologici
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2023, 12:24
Responsabile del Servizio: Geom. Stefano Secci
e-mail: servizio.patrimonio@comune.sanvito.ca.it
Posta Elettronica Certificata: ufficio.protocollo@pec.comune.sanvito.ca.it
Dipendenti:
Stefano Cuccu
Gian Carlo Fanni
Ufficio Patrimonio e Informatica
L'Ufficio si occupa delle attività:
di gestione dei beni patrimoniali e demaniali dell’Ente;
di gestione dei beni rurali dell’Ente e di tutte le attività connesse, così come disposto dalle apposite norme regolamentari dell’Ente.
di gestione degli impianti tecnologici come individuati nel funzionigramma.
di gestione dei servizi cimiteriali.
di sviluppo e gestione del sistema informativo e informatico del Comune.
Ufficio Protezione Civile
L'Ufficio si occupa delle attività: di supporto e logistica in caso di calamità naturale, procede alla esecuzione degli interventi di somma urgenza; Cura i rapporti tra gli enti competenti in materia di protezione civile.
Ufficio Tutela del Paesaggio
L'Ufficio si occupa di tutti gli adempimenti previsti dalle norme in materia del paesaggio, Competenze trasferite alla Regione Sardegna.
Ufficio Ambiente
L'Ufficio si occupa delle attività relative: Alla tutela dell’ambiente: studio, programmazione, progettazione controllo e gestione in ordine alle diverse tematiche ambientali;
Autorizzazioni in materia ambientale;
Piano acustico;
Procedimenti concernenti cave, miniere, ecc..
Ufficio Espropriazioni
L'Ufficio si occupa delle attività: redazione ed emissione degli atti finalizzati ai procedimenti espropriativi;
cura i rapporti fra il privato e l’Amministrazione espropriante.
Ufficio Polizia Locale (Servizio gestito in forma associata dall'Unione dei Comuni del Sarrabus)
email: ufficio.poliziamunicipale@comune.sanvito.ca.it
L'Ufficio si occupa delle attività:
- Tutte le attività in materia di Vigilanza sulla viabilità, Polizia Amministrativa, di Sicurezza Stradale, Polizia Giudiziaria, Polizia Edilizia, Polizia Rurale e Ambientale;
- di prevenzione, controllo e repressione in materia di polizia locale, commerciale, urbana, ittica, floro-faunistica, venatoria, rurale e silvo, edilizia e di ambiente, nonchè le funzioni demandate dalla legge n.65/1986, da leggi e regolamenti regionali