Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2019, 12:51
La Biblioteca comunale è intitolata alla figura di Grazia Deledda (1871-1936), autrice nuorese che vinse il premio Nobel per la Letteratura nel 1926.
La Biblioteca Comunale è aperta a tutti senza limiti di età e residenza. La biblioteca infatti, mira a garantire a tutti i cittadini il più ampio accesso all’informazione e alla cultura. Innumerevoli sono le occasioni legate alle esigenze di lavoro, di studio, di tempo libero in cui ogni persona può trovare nella biblioteca, senza spendere nulla, un prezioso alleato per migliorare la qualità della propria vita.
La Biblioteca comunale di San Vito ha sede in Via Aldo Moro n° 50
RECAPITI
Telefono n. 070/9929191 – Fax n. 070/9927971
e.mail bibliotecasvito@gmail.com
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
lunedì 8.00 - 12.30 - 15.00 - 18.30
mercoledì 8.00 - 12.30 - 15.00 - 18.30
venerdì 8.00 - 15.00
PATRIMONIO LIBRARIO: La biblioteca dispone di oltre 17.000 documenti tra libri, DVD, riviste e numerose enciclopedie atte a soddisfare le esigenze degli studenti.
SEZIONE SPECIALI: Sezione Sardegna e in particolare una sezione dedicata a Grazia Deledda e agli autori Sarrabesi ; Emeroteca: sezione nella quale si posso consultare pubblicazioni periodiche (giornali e riviste).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Per accedere al prestito viene rilasciata una tessera personale, previa presentazione di un documento valido.
CONSULENZA: Il personale della biblioteca è a disposizione del pubblico per fornire indicazioni e suggerimenti riguardo la lettura, le iniziative culturali, ricreative e sportive che interessano il Comune di San Vito e non solo.
STRUTTURA: Ingresso o reception - Emeroteca – Sala Lettura – Sala Ragazzi dotata di ampio angolo bimbi (Angolo morbido) – Sala Multilibro (dov’è presente la maggior parte del patrimonio librario e dei DVD). Nello stesso edificio – piano terra – è ubicata la Sala delle Conferenze. Questa area, può ospitare più di 200 persone, in occasione di convegni e iniziative culturali.
ALTRE ATTIVITA’
La biblioteca si propone come luogo del piacere del leggere, cercando di suscitare degli incontri emotivi con i libri, predisponendo attività diversificate che hanno come obiettivo la conoscenza del libro, e la promozione alla conoscenza della Biblioteca stessa come servizio. Si prevede:
- Laboratori vari;
- Presentazione autori e libri
- Letture creative;
- Animazione alla lettura;
- Proiezioni filmati educativi.
SERVIZI OFFERTI
- Prestito
- Consultazione in sede
- Prenotazione volumi
- Proposta acquisto libri attraverso segnalazione nel registro dei desiderati
- Prestito intersistemico e interbibliotecario
- Fotocopiatura di materiale interno per ricerche
TUTTI I SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA SONO GRATUITI.